Nel 2023 l'identità digitale SPID continua a crescere, ma ad un ritmo contenuto. Cosa succede? Ecco cosa è emerso dall'ultima Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity.
![](https://www.intesa.it/wp-content/themes/intesa-theme-2019/assets/intesa-header.jpg)
![iblog](https://www.intesa.it/wp-content/uploads/2020/04/Logo_Inblog_253x95.png)
Pillole di trasformazione digitale
Nuove linee guida EBA: cosa cambia (davvero) per l’onboarding a dista...
Le nuove linee guida avranno un impatto su tutte le realtà che utilizzano il video-riconoscimento con operatore.
SIM card con SPID e CIE, AGCOM dà l’ok: e ora?
Dopo l’ok di AGCOM ora la responsabilità ora è in mano alle compagnie telefoniche, che dovranno aggiornare i propri processi di onboarding dei clienti per acquisire questo vantaggio competitivo.
Che differenza c’è tra CIE e SPID?
L’Italia è uno dei paesi in cui le identità digitali sono più diffuse: soprattutto durante la pandemia da Covid-19, grazie alle numerose iniziative del governo a supporto dei cittadini, l’utilizzo dell’identità digitale SPID si è diffuso ...
L’acquisizione digitale dei clienti nel settore telefonia e internet
L'acquisizione digitale dei clienti può supportare il contenimento dei costi e l'efficienza dei processi per il settore TELCO.