Regole Antiriciclaggio per il Gioco e le Scommesse nel 2025: tutte le novità
Obblighi principali per gli operatori del settore: adeguata verifica, segnalazione e conservazione dei dati

Le nuove normative antiriciclaggio per il settore del gioco e delle scommesse introducono nuove misure per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Gli operatori devono rispettare obblighi di verifica della clientela, segnalazione delle operazioni sospette e conservazione dei dati, garantendo maggiore trasparenza e sicurezza nelle transazioni finanziarie.

In questo articolo scoprirai:
Le regole antiriciclaggio rivestono un’importanza cruciale nel settore del gioco e delle scommesse, un ambito in continua crescita e altamente regolamentato. La necessità di contrastare attività illecite, prevenire le frodi e garantire un contesto sicuro ed etico rende fondamentale l’implementazione di normative rigorose e processi di verifica adeguati.
Questo articolo ha l’obiettivo di analizzare le normative antiriciclaggio specifiche per il settore del gioco e delle scommesse, le sfide e le opportunità per le aziende che operano nell’ambito, presentando le soluzioni digitali offerte da Intesa per l’onboarding dei clienti.
Il mercato del gioco e delle scommesse
Il settore del gioco e delle scommesse in Italia ha conosciuto una crescita straordinaria negli ultimi anni, diventando un elemento significativo nell’economia del paese: nel 2024, il mercato del gioco in Italia ha prodotto oltre 12 miliardi di euro di reddito fiscale e circa l’1,2% del PIL. Il segmento del gioco online in particolare ha visto un incremento significativo, soprattutto nel post-pandemia, e rappresenta attualmente circa il 32% del mercato totale. Nel primo semestre del 2024 sono stati aperti 2,7 milioni di conti gioco online, con un incremento del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il numero di giocatori online è aumentato del 19,2%, passando da 12,4 a 14,8 milioni.
Normativa e regolamentazione del gioco online
La regolamentazione del gioco online in Italia è stringente e dettagliata, con l’obiettivo di garantire un ambiente sicuro e legale per i giocatori. La principlae normativa di riferimento è il Decreto Legislativo n. 231 del 21 novembre 2007, che attua la direttiva europea sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. Questa normativa stabilisce l’obbligo di adeguata verifica dei clienti per chi offre giochi, scommesse o concorsi pronostici con vincite in denaro attraverso la rete internet.
Successivamente, il Decreto Legislativo n. 90/2017 e il Decreto Legislativo n. 76 del 16 luglio 2020 (noto come Decreto Semplificazioni) hanno introdotto importanti aggiornamenti in materia di antiriciclaggio. Tra le novità più rilevanti, l’utilizzo di SPID e CIE per l’identificazione dei clienti ha reso più semplice e sicuro il processo di verifica dell’identità.
Nel 2024, il Decreto Legislativo n. 41 del 20 dicembre ha introdotto ulteriori cambiamenti nel settore del gioco a distanza, tra cui:
-
Ridefinizione dei costi di concessione per gli operatori del gioco online.
-
Nuove regole per i Punti di Vendita e Ricarica (PVR).
-
Maggiore tutela dei giocatori e misure di contrasto alla ludopatia.
-
Adozione di strumenti tecnologici avanzati, come l’intelligenza artificiale, per monitorare le attività di gioco e prevenire comportamenti illeciti (art. 14, punto 2).
-
Proroga delle concessioni per la raccolta a distanza dei giochi pubblici: le concessioni in scadenza il 31 dicembre 2024 sono state estese fino al 17 settembre 2025, garantendo la continuità del servizio in attesa delle nuove assegnazioni.
-
Requisiti più stringenti per ottenere l’autorizzazione da parte dell’ADM, tra cui la dimostrazione di una capacità tecnico-infrastrutturale adeguata e il rispetto di elevati standard di cybersicurezza e innovazione tecnologica (art. 6, Titolo II).
A segnare un’ulteriore svolta nel settore è il lancio ufficiale della gara per l’assegnazione delle nuove licenze per il gioco a distanza da parte dell’Autorità italiana per il gioco d’azzardo (ADM). Si tratta di un passaggio chiave che introduce procedure più dettagliate e rigorose rispetto al passato. Gli operatori, sia attuali titolari di licenze che nuovi candidati, dovranno rispettare scadenze precise e fasi procedurali ben definite.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso il portale ufficiale degli appalti nel periodo compreso tra il 31 marzo 2025 e le 17:00 del 30 maggio 2025. Il mancato rispetto di questa scadenza comporterà l’inammissibilità della domanda.
Queste misure confermano l’impegno delle autorità nel garantire un mercato del gioco regolamentato e sicuro, promuovendo al contempo l’adozione di tecnologie avanzate per la protezione dei giocatori e il contrasto alle attività illecite.
Leggi anche: Come semplificare l’Adeguata Verifica per il Gioco Online
Onboarding e identificazione nel gioco online
L’onboarding e l’identificazione nel gioco online sono processi fondamentali per garantire la conformità alle normative antiriciclaggio e la sicurezza dei giocatori. L’identificazione adeguata dei clienti è essenziale per prevenire attività illecite e frodi, proteggendo così sia i giocatori che l’integrità del settore.
Uno dei principali strumenti utilizzati per l‘onboarding digitale è l’intelligenza artificiale (AI), che permette di verificare l’identità dei giocatori in modo rapido ed efficiente. Il processo inizia con il caricamento dei documenti di identità, che vengono sottoposti a controllo e validazione automatica. Grazie all’AI, il sistema può riconoscere e scartare documenti non conformi, come tessere non valide, ed effettuare una verifica della “liveness”.
Oltre all’AI, il processo di identificazione può essere semplificato attraverso l’uso di SPID e CIE, due identità digitali governative ampiamente diffuse in Italia. Questi strumenti permettono ai giocatori di completare l’onboarding senza dover caricare manualmente i documenti di identità, rendendo il processo ancora più rapido e sicuro.
L’integrazione di soluzioni digitali per l’onboarding e l‘identificazione non solo facilita la conformità normativa, ma migliora anche l’esperienza del cliente, rendendo il processo di registrazione semplice e immediato.
Ruolo delle autorità di regolamentazione
Le autorità di regolamentazione giocano un ruolo cruciale nel garantire che il settore del gioco e delle scommesse operi in modo sicuro, legale e trasparente. In Italia, diverse agenzie governative e organismi di controllo sono coinvolti nella supervisione di questo settore.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) è l’ente principale responsabile della regolamentazione del gioco d’azzardo. L’ADM gestisce il rilascio delle concessioni, monitora le operazioni di gioco e garantisce che i concessionari rispettino le normative vigenti. Inoltre, l’ADM è incaricata di combattere le frodi e il riciclaggio di denaro nel settore del gioco.
Un altro organismo fondamentale è la Società Generale d’Informatica S.p.A. (Sogei), una società di information technology interamente di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Sogei gestisce l’Anagrafe dei Conti Gioco (ACG), un sistema centralizzato che raccoglie tutte le informazioni sui conti di gioco aperti, sui titolari e sui movimenti. Questo sistema permette di verificare i documenti dei giocatori, impedendo l’apertura di conti a soggetti inesistenti, minorenni, deceduti o iscritti al Registro Unico delle Autoesclusioni.
Il Registro Unico delle Autoesclusioni è stato istituito per combattere la ludopatia. Gestito da Sogei, questo registro permette ai giocatori di autoescludersi dal gioco online, impedendo loro di aprire nuovi conti di gioco o di movimentare quelli già attivi. Questa misura protegge le persone vulnerabili e contribuisce a creare un ambiente di gioco più sicuro e responsabile.
Soluzioni di Intesa per l’onboarding digitale
Intesa, una società del gruppo Kyndryl, offre soluzioni innovative per l’onboarding digitale dei clienti nel settore del gioco e delle scommesse. Queste soluzioni sono progettate per aiutare i concessionari a rispettare le normative antiriciclaggio e a migliorare l’esperienza dei giocatori attraverso processi di registrazione rapidi, sicuri ed efficienti.
Le soluzioni di Intesa si basano sull’utilizzo di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI), la firma elettronica qualificata e le identità digitali come SPID e CIE. Queste tecnologie permettono di automatizzare molti dei processi di identificazione e verifica, riducendo il rischio di errori e migliorando l’efficienza operativa.
Il processo di onboarding digitale offerto da Intesa include diverse fasi chiave:
- Caricamento dei documenti: i giocatori caricano i loro documenti di identità utilizzando la fotocamera del loro dispositivo. L’AI identifica e valida automaticamente i documenti, scartando quelli non conformi.
- Estrazione e verifica dei dati: la tecnologia OCR estrae i dati dai documenti caricati, che vengono poi verificati per garantirne l’accuratezza. Questo include la verifica dell’identità del giocatore e la garanzia che il documento sia valido.
- Verifica della “liveness”: per assicurarsi che il giocatore sia una persona reale, l’AI richiede all’utente di eseguire semplici azioni con la webcam, come girare lo sguardo. Questo processo conferma che il volto del giocatore corrisponda a quello del documento presentato.
- Conferma tramite OTP: gli indirizzi email e i numeri di telefono vengono verificati tramite l’invio di un One Time Password (OTP), aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza.
L’utilizzo di SPID e CIE semplifica ulteriormente il processo di onboarding. I giocatori possono utilizzare le loro identità digitali per completare la registrazione senza dover caricare manualmente i documenti di identità, rendendo il processo ancora più rapido e sicuro.
Oltre all’onboarding, Intesa offre soluzioni per la conservazione a norma dei dati, assicurando che tutte le informazioni raccolte siano mantenute in modo sicuro e accessibile per il periodo richiesto dalla normativa. Questo include l’uso di firme elettroniche e marche temporali per garantire l’autenticità e l’integrità dei documenti conservati.
Le soluzioni di Intesa non solo aiutano i concessionari a rispettare le normative, ma migliorano anche l’esperienza del cliente, creando un processo di registrazione senza intoppi e sicuro. Questo approccio, integrato alla gestione dei dati e alla verifica dei clienti, rappresenta un vantaggio competitivo per i concessionari di gioco online, contribuendo a costruire un ambiente di gioco sicuro e trasparente.
Conservazione a norma dei dati
La conservazione a norma dei dati è un obbligo cruciale per i concessionari di gioco online, che devono preservare la documentazione relativa ai clienti per un periodo di dieci anni. Questa pratica è fondamentale per garantire l’integrità, l’autenticità e la reperibilità dei dati nel tempo, conformemente alle normative vigenti.
La normativa antiriciclaggio richiede che tutte le informazioni raccolte durante l’onboarding e l’identificazione dei giocatori siano conservate in modo sicuro e accessibile. Ciò include non solo i dati personali, ma anche la documentazione delle transazioni, le segnalazioni di attività sospette e qualsiasi altro dato rilevante per la conformità normativa.
Le soluzioni digitali di Intesa per la conservazione a norma permettono ai concessionari di gioco di gestire questa complessità con efficienza e sicurezza.
Intesa offre servizi di conservazione digitale che assicurano l’autenticità, l’integrità e la validità probatoria dei documenti nel tempo. Questi servizi includono la conservazione sostitutiva, che permette di mantenere i documenti in formato elettronico garantendo la loro leggibilità e accessibilità anche a distanza di anni.
Conclusioni
L’implementazione di regole antiriciclaggio efficaci nel settore del gioco e delle scommesse è fondamentale per garantire un ambiente sicuro, legale e trasparente. La normativa italiana, attraverso decreti come il Decreto Legislativo n. 231/2007, il Decreto Semplificazioni e il più recente Decreto Legislativo n. 41/2024, stabilisce obblighi stringenti per i concessionari di gioco online e fisico, volti a prevenire attività illecite e proteggere i giocatori.
Le soluzioni di onboarding digitale e di conservazione a norma offerte da Intesa rappresentano strumenti indispensabili per i concessionari, permettendo loro di conformarsi alle normative antiriciclaggio in modo efficiente e sicuro. L’utilizzo di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, le identità digitali SPID e CIE, e la firma elettronica qualificata facilitano il processo di identificazione dei giocatori, riducendo il rischio di frodi e migliorando l’esperienza utente.
La conformità alle normative antiriciclaggio è essenziale per la sicurezza e la legalità del settore del gioco e delle scommesse. Le soluzioni digitali di Intesa rappresentano un valido supporto per i concessionari, aiutandoli a districarsi tra le complesse normative e a garantire un ambiente di gioco sicuro, etico e conforme.