Definiti dal regolamento europeo eIDAS, i servizi fiduciari elettronici sono alla base della digitalizzazione


Regole Antiriciclaggio per il Gioco e le Scommesse nel 2024: tutte le novità
Obblighi principali per gli operatori del settore: adeguata verifica, segnalazione e conservazione dei dati Nel 2024, le normative antiriciclaggio per il settore del gioco e delle scommesse introducono nuove misure per combattere il riciclaggio di denaro e il...
Conservazione del Libro Unico del Lavoro (LUL)
Scopri i software e servizi per la conservazione digitale del Libro Unico del Lavoro (LUL) conformi alle normative vigenti. Gestisci i tuoi dati in modo semplice e sicuro con Intesa.
eIDAS 2.0: cosa dice, quali sono le novità e qual è la roadmap
Anche l’Unione Europea deve fare i conti con un mercato e un tessuto socio-economico in costante trasformazione, rivedendo i suoi obiettivi e le sue direttive alla luce di queste trasformazioni.
Che cos’è l’European Digital Identity (EUDI) Wallet e quando verrà rilasciato
L’European Digital Identity Wallet permetterà a tutti i cittadini UE di accedere a un sistema di riconoscimento valido in tutta Europa e sarà disponibile non prima del 2025.
EU AI Act: cos’è e cosa prevede
Approvato a marzo 2024, sarà il primo regolamento al mondo sull’Intelligenza Artificiale.
Che cos’è il KYC e perché adottarlo
L’utilizzo illegale dell’identità degli individui per pratiche illecite è un fenomeno che i governi stanno cercando di limitare a colpi di normative e innovazioni tecnologiche. Ecco perché il KYC oggi è un alleato importante.
Tutto quello che devi sapere sull’identità digitale
Tutte le risposte di cui hai bisogno per navigare in modo consapevole nel vasto e sempre più complesso mondo dell’identità digitale.
SPID e CIE, si può continuare a investire
Nel 2023 l’identità digitale SPID continua a crescere, ma ad un ritmo contenuto. Cosa succede? Ecco cosa è emerso dall’ultima Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity.
La conservazione digitale in Europa: gli impatti di eIDAS 2.0
La revisione del regolamento eIDAS 2.0 introduce importanti innovazioni, tra cui spicca l’inclusione della Conservazione Digitale nell’elenco dei servizi fiduciari.
Nuove linee guida EBA: cosa cambia (davvero) per l’onboarding a distanza
Le nuove linee guida avranno un impatto su tutte le realtà che utilizzano il video-riconoscimento con operatore.
SIM card con SPID e CIE, AGCOM dà l’ok: e ora?
Dopo l’ok di AGCOM ora la responsabilità ora è in mano alle compagnie telefoniche, che dovranno aggiornare i propri processi di onboarding dei clienti per acquisire questo vantaggio competitivo.